sabato 20 aprile 2013

PIAZZA ROSSA

20 APRILE 2013. PRELUDIO DELLA GRANDE MANIFESTAZIONE CHE SI TERRA' A MOSCA IL 6 MAGGIO PER LA LIBERAZIONE DEI DIMOSTRANTI ARRESTATI UN ANNO FA E ANCORA IN CARCERE IN ATTESA DI GIUDIZIO.





























NOMENKLATURA


JURIJ ANDROPOV. MORTO A 70 ANNI

LEONID BREZHNEV. MORTO A 76 ANNI

KONSTANTIN CHERNENKO, MORTO A 74 ANNI



NAPOLITANO GIORGIO. ELETTO PRESIDENTE A 87 ANNI





I TRADITORI


I SOLITI SOSPETTI

Dzhokhar e Tamerlan Tsarnaev. Questi i nomi di due fratelli, rispettivamente di 19 e 26 anni, originari della Cecenia ma cresciuti negli Usa, sospettati di essere gli attentatori della maratona di Boston. Tamerlan è stato ucciso durante uno scontro a fuoco, dopo aver a sua volta provocato la morte di un poliziotto. Dzhokhar, seppur ferito, è riuscito in un primo momento a fuggire. E' stato preso questa notte in un giardino privato, nascosto dentro una barca. Se sono stati loro, i motivi del gesto restano oscuri. In un precedente post avevo scritto: bianchi, di destra e razzisti. In realtà pensavo alla galassia di piccoli gruppetti neonazisti che esistono in America. La storia, invece, assume un altro aspetto, inatteso. Se sono stati loro, si deve stabilire se si sia trattato di un gesto isolato o concordato. Se hanno mantenuto, o meglio, attivato negli ultimi tempi, contatti con una parte del mondo che si erano lasciati alle spalle partendo dalla Federazione Russa. Oppure se abbiano conosciuto qualcuno negli Usa. Molto, apparentemente, porterebbe l'ipotesi di un "grande fratello" e a far credere a una loro iniziativa. Il governo ceceno ha fatto sapere che non assume alcune responsabilità per quanto accaduto. Quella famiglia, ha affermato un portavoce, è cresciuta fuori dalla Cecenia. Semmai, dovranno rispondere le istituzioni dei paesi dove i due giovani si sono formati: Daghestan e in misura maggiore, gli Stati Uniti. Per quella che è stata la storia della Cecenia e della sua resistenza contro Mosca, mettere una bomba negli Usa è un "non-sense". Per questo credo che la nazionalità dei due fratelli sia un pretesto e non la reale molla che li ha spinti ad agire. Saranno anche di origine cecena, ma si sono comportato come dei nazionalisti fascisti americani.



DZHOKHAR

DZHOKHAR

DZHOKHAR



TAMERLAN




venerdì 19 aprile 2013

PENTCHO

In questa foto il monumento al "Pentcho", un battello fluviale che nel corso della Seconda guerra mondiale fece naufragio in acque territoriali italiane a qualche decina di miglia da Rodi. I naufraghi, circa 500 ebrei dell'Europa Centrale fuggiti da Bratislava nel maggio 1940, furono salvati dalla marina italiana. Dopo più di un anno di permanenza a Rodi, giunsero a Bari e da qui furono rinchiusi nel campo di Ferramonti, in provincia di Cosenza. Dopo la caduta del regime fascista e l'occupazione anglo-americana dell'Italia meridionale, vennero liberati e molti di loro poterono raggiungere la Palestina. La storia è in realtà molto più articolata di questa breve descrizione perché ricca di implicazioni internazionali che riguardano moltissimi paesi. A questo argomento sarà dedicato un intervento alla XI Conferenza internazionale "Diritto al nome. Biografica del XX secolo" che comincia domani a San Pietroburgo nei locali di Memorial. 
In Italia hanno pubblicato documenti provenienti dall'archivio di Rodi Luca Pignataro e Gianfranco Moscati, di cui si segnala il video sotto tratto da Uno mattina, che però presenta dei problemi tecnici su You Tube (invece qui è visibile. http://www.veengle.com/s/pentcho.html).
Certo se i conduttori del programma lo avessero lasciato parlare di più non avrebbero fatto danno. Il fatto è che non sapevano proprio chi avessero in studio. Inoltre, lo hanno invitato solo per fare un parallelo con la storia di Schettino. Così stiamo.





martedì 16 aprile 2013

CORRERE - 2.0



Emil Zatopek



4 ore, 9 minuti, 43 secondi. È il tempo trascorso il 15 aprile dallo sparo dello starter della maratona di Boston fino allo scoppio della prima bomba collocata sulle tribune adiacenti l’arrivo. Mettere una bomba durante una maratona, farla esplodere dopo 4 ore e 9 minuti, in quella fascia oraria che segna il massimo afflusso di atleti di ogni età e paese, significa voler segnare per sempre le loro vite a prescindere dalle conseguenze immediate dell’atto. Comunque sia andata, quelle donne e quegli uomini non saranno più gli stessi e molti di loro non correranno più. Se mai è esistito un tempo simbolo, un record da eguagliare, questo è il tempo che da ora segnerà la corsa. Non solo a Boston o negli Stati Uniti, né per una facile solidarietà con le persone morte, ferite o rimaste scioccate in seguito all’attentato. Lo segnerà ovunque nel mondo in ogni maratona per anni a venire, perché correre è uno sport diverso. E, tra le corse, la maratona è la gara. La corsa è lo sport dei poveri. Ormai vincono quasi sempre gli africani, etiopi o keniani. Conosciamo un altro sport nel quale eccellono? Per praticare la corsa servono solo una maglietta, un paio di calzoncini e le scarpe. Non devi pagare una palestra, un istruttore, un campo. Non corri contro qualcuno, ma per qualcosa. Perché, anche se ti giochi la vittoria, in realtà non hai un avversario da battere, ma il tempo dentro la tua testa, il ritmo costante e i chilometri da lasciarti dietro. Puoi essere bello o brutto, alto, magro, basso: conta solo quanto hai dato in allenamento, perché solo quello ti sarà restituito in gara. Neanche un grammo di energia in più. La maratona è lunga 42 km e 195 metri o, in miglia, 26.2. Ma la gara vera comincia dopo il trentesimo chilometro. Tutti ci arrivano al trentesimo. Per chi non corre può sembrare strano, ma in realtà è relativamente facile. Dopo il trentesimo ti giochi la prestazione. La gara perfetta è quella che l’atleta finisce in progressione. Quella sbagliata è quando perdi decine di secondi ad ogni chilometro negli ultimi dodici. Correre una maratona è sentirsi liberi e solidali. Ho visto sempre incoraggiare chi si ferma dagli altri atleti: dai che mancano solo tre chilometri, forza che è finita. Perché ognuno che taglia il traguardo, un qualunque traguardo di una qualunque maratona, è come il soldato Filippide, che nel 490 a.C. corse ad Atene per avvertire la città della vittoria sui Persiani a Maratona. Doveva fare presto, perché i Persiani avevano ripreso il mare e si dirigevano al Pireo. La città, ignara della sorte dei soldati, avrebbe potuto arrendersi alla vista delle navi. Per questo Filippide corre per tutti i 42 chilometri che separano Maratona dal centro di Atene. E muore, dopo aver dato la notizia. Si muore in maratona. Ancora oggi. Ogni atleta lo sa. A Boston nel recente passato erano deceduti due maratoneti: nel 1996 un uomo di 62 anni e nel 2002 una ragazza di 28. Questo è la maratona. Leggendo i blog dedicati alla gara, scopri che la morte è un accadimento accettato a priori. Ci può stare. Lo sanno tutti. Scopri anche, però, che nessuno avrebbe mai pensato che un giorno, all’arrivo, qualcuno potesse morire in seguito a un attentato. Il massimo che era accaduto, proprio ad Atene durante le olimpiadi vinte da Stefano Baldini nel 2004, era stato uno spettatore che aveva tentato di bloccare l’atleta brasiliano Vanderlei Da Lima quando era in testa. Poi ci sono solo ricordi leggendari, come quello di Abebe Bikila, che a Roma nel 1960 vinse correndo l’intera gara scalzo. Bikila si ripeté nel 1964 a Tokyo ed è uno dei pochi maratoneti ad aver vinto per due volte la distanza. Perché per vincere devi oltrepassare le capacità di soffrire al di là di ogni limite immaginabile, e lo fai una volta sola nella vita. Ti è andata bene. Basta così. Per questo non si è mai visto un atleta eccellere contemporaneamente nel mezzo fondo e nelle lunghe distanze. Tranne uno, in tutta la storia dell’atletica. Si chiamava Emil Zátopek. Alle olimpiadi di Helsinki del 1952 l’atleta cecoslovacco vinse i cinquemila, i diecimila e la maratona. Zátopek correva malissimo. Muoveva le braccia in modo disordinato (tutti sanno che si corre anche con le braccia), ciondolava la testa e una smorfia di dolore gli graffiava il viso. Perché correva costantemente oltre il proprio limite. Nel secondo dopoguerra corse e vinse in tutto il mondo, e ad ogni vittoria di prestigio il governo comunista di Praga lo avanzava di grado, fino a colonnello. Poi venne il 1968, una primavera diversa e un’estate spezzata dai carri armati del Patto di Varsavia. Emil aveva già smesso di correre. Allenava nell’esercito. Ma scese con i manifestanti in Piazza San Venceslao. Ha quarantasei anni e tutti lo conoscono, e lo riconoscono. Gli chiedono di parlare alla folla ed Emil non può tirarsi indietro. Non è un oratore, ma dato che mancano poche settimane alle olimpiadi di Città del Messico, dice che l’esercito  dovrebbe rispettare la tregua olimpica. E, al limite, boicottare l’Unione Sovietica. Il giorno dopo Zátopek viene radiato dall’esercito e allontanato da Praga. Lo mandano a lavorare nelle miniere di uranio di Jáchymov. Poi lo richiamano a Praga, come spazzino. Quindi sterratore, nei dintorni della capitale. Infine, un posto nei sotterranei del Centro di documentazione sullo sport. Da solo, come quando si corre. Perché correre è il più privato e solitario degli sport. Ma può diventare  anche il più sociale. A Boston, il 15 aprile 2013, erano in 23 mila. Come sarebbe bello, il prossimo anno, finire quella gara tutti con lo stesso tempo: quattro ore, nove minuti e quarantatré secondi. 

BALILLA




Incontro ieri lunedì 15 aprile a Parma tra Renzi e Berlusconi in occasione del centenario della nascita di "Balilla".



GENI INCOMPRESI





Radio Tre, ore 8:52, martedì 16 aprile.

Dichirazione di Federica Fantozzi, "quirinalogola" del "l'Unità".

"I cinque stelle sono imprevedibili nella loro prevedibilità."



lunedì 15 aprile 2013

CORRERE


Mettere una bomba durante una maratona, allo scadere delle 4 ore e 9 minuti, nel momento di massimo afflusso di amatori di ogni età e paese che hanno faticato mesi come se fosse un lavoro solo per correre 42 km e 195 metri, significa voler colpire quelle vite a prescindere dalle conseguenze dell'atto. Comunque sia andata per loro, quelle donne e quegli uomini non saranno più gli stessi e molti di loro non correranno più. La corsa è lo sport dei poveri. Vincono quasi sempre gli africani, etiopi o kenioti. in quale altro sport eccellono? Per praticarlo serve solo una maglietta e un paio di scarpe. Non devi pagare una palestra, un istruttore, un campo. Non corri contro, ma per qualcosa. Non hai un avversario da battere, ma solo il tempo da tenere corto e i chilometri da mangiare. Puoi essere bello o brutto, alto, magro, basso: conta solo quanto hai dato in allenamento, perché quello riceverai in gara. Non un grammo di energia in più. 
Oggi, proprio oggi, mi ero fatto tatuare questa lista.