domenica 30 dicembre 2012

KODAK. CORRIERE. UN ANNO DOPO



L'avevamo scritto su questo blog un anno fa, in concomitanza con la crisi della Technicolor. La Kodak era in fallimento.
Oggi la notizia viene ripresa dal "Corriere" on line


Viaggio alla fine del rullino
Come è morta la fotografia analogica

Pellicole e macerie. Camere oscure profanate dalla luce, stabilimenti deserti, vecchi ritratti ingialliti sulle pareti mangiate dall’umidità. In più di sei anni passati a raccontare la fine della fotografica analogica, il reporter canadese  Robert Burley, ha raccolto in un libro e in un progetto multimediale centinaia di testimonianze di un mondo che non esiste più. “The Disappearance of Darkness: Photography at the End of the Analog Era” (realizzato rigorosamente con apparecchi e tecniche non digitali) è l’epitaffio del rullino, un lungo viaggio negli ex “santuari” della fotografia cancellati da mega pixel e schede di memoria.
Molto prima che nascesse Instagram, Burley ha documentato l’implosione di Kodak e Polaroid, visitando ciò che resta delle fabbriche, dagli Usa al Canada, fino a Belgio, Francia e Inghilterra. Scatti spettrali, immagini forti ottenute di nascosto – perché nessuna azienda voleva mostrare a occhi esterni  la propria agonia-  che svelano  l’altra faccia della rivoluzione digitale. Quella meno nota.
“E’ sconvolgente pensare quanto veloce sia avvenuto il passaggio”, osserva questo cinquantenne di Toronto, “ quelle aziende davano lavoro a migliaia di persone, possedevano interi grattacieli. Un impero costruito in un secolo è svanito in meno di dieci anni”.
Lo spartiacque è il 2003, quando per la prima volta le vendite di fotocamere digitali superano quelle tradizionali. Oltre ai reperti di archeologia industriale , le saracinesche sigillate di fotografi di provincia dopo una vita passata a immortalare matrimoni e prime comunioni. “Quando ho iniziato a lavorare al progetto (nel 2005, quando la Kodak era davanti alla Apple nella classifica delle 500 multinazionali più grandi stilata da Fortune) la transizione era ancora in corso, ora posso dire che si è conclusa

Lettera aperta a Putin di Alexander D'Jamoos



Alexander D'Jamoos, an International Relations and Global Studies sophomore in the College of Liberal Arts, spent his summer
climbing Africa’s highest peak, 
Mt. Kilimanjaro. Born in Penza, Russia, he grew up in an orphanage for children with disabilities. At
age 16, he was adopted by an American family and moved from Russia to Texas, where he learned how to walk on prosthetic legs.
His goal is to show other disabled orphans in Russia – and countries throughout the world – that nothing is impossible or unreachable.



He wrote a open letter to the president Putin



Dear President Putin, 

My name is Alexander D’Jamoos. I am 21 years old. I am currently a sophomore at the University of Texas at Austin where I am planning to major in Government and International Relations. 

I was born in Russia with deformed hands and legs, which prevented me from walking. I grew up in a state orphanage for children with physical disabilities in Nizhniy Lomov. At the age of 15, I was lucky to be adopted by a loving family in Dallas. It is because of my experience that I, like thousands of other adopted children throughout the world was in shock by the passing of the Anti-Magnitsky Law by the Russian parliament. The law, which bans international adoption of Russian orphans by American citizens, victimizes the estimated 800,000 orphans in Russia.

Throughout my childhood I had never expected to be loved by a family. My biological parents had left me in the hospital because of my disabilities. My orphanage housed about 100 children, all of whom were physically disabled and had been neglected by their parents. Some of the horrible conditions at the orphanage included no heating during harsh winters, lack of water during summer-time, rudimentary education, lack of sanitary facilities, inadequate accessibility equipment, and the worst of all, lack of love and care. Like millions of disabled Russian orphans, I expected a gloomy future in a state-run nursing home full of people rejected by Russian society merely because of their physical conditions.

I was adopted and my life has changed more than I could have ever hoped. Today, like never before, I am fully in control of my life and have great hopes and goals for my future. At Texas Scottish Rite Hospital my legs were amputated so that I would be able to wear prosthetic limbs. For the first time in my life I was able to walk. This has dramatically transformed my life. As a result of my academic success, I received many scholarships that enabled me to attend one of the best universities in the world. I learned to ski. Last summer I climbed Mount Kilimanjaro on my prosthetic legs to raise hope for disabled orphans in Russia. I now have caring parents and a little brother, whom I love dearly. I value my upbringing. I continue speaking Russian, and I stay in touch with all of my childhood friends and teachers.

These orphaned children, to whom I feel a very strong connection, are victims of an incentive-based, cruel political retaliation. The anti-adoption law claims that Americans abuse Russian children and adopt them simply to get financial benefits. These claims are not only preposterously false - they are insensitive to thousands of adopted children and their families in the U.S. Of the nearly 60,000 children who had been adopted from Russia in the past 20 years, 19 have died, while in Russia hundreds of children die in Russian families and Russian orphanages regularly. The fundamental right of every child to have a family and have a successful life is being brutally violated by this law. Every child in every country should have a right to be adopted by Russians, British, Americans or any other family regardless of their origin. The rhetoric of the Anti-Magnitsky legislation is illogical, heartless, and simply inhumane. The victims of this political demagoguery are the thousands of children who will not have hope for a bright future. Like most of my childhood friends, they are destined to spend their lives in unsanitary nursing homes or on the streets.

Like many adopted children in America, I believe the Anti-Magnitsky Law insults the very concept of a family. Had this law been introduced 6 years ago – today I would have no home, no family, I wouldn’t be able to hug my little brother, wouldn't attend a university and wouldn't experience the joy of walking and having full control of my life. 

Every civilized country ought to improve the lives of their children by closing orphanages and encouraging domestic adoption. This law includes no determination to takes such actions. It merely deprives children of all last hope they had for a life with a family. Banning adoptions due to the Anti-Magnitsky law is inhumane and is an immoral act which uses vulnerable children for meeting political goals. It does not help the orphaned children. They will be simply forgotten.

Dear Vladimir Vladimirovich, on behalf of thousands of children in Russia and the United States, I strongly urge you not to sign this law into effect.

Sincerely, Alexander D’Jamoos

21 December, 2012


Magnitsky Act.2


Nikolaj Malishevskij, 18 dicembre 2012


Theoretically, the «Sergei Magnitsky Rule of the Law of Accountability Act», became law in the United States, imposing personal sanctions against those allegedly responsible for detention, abuse , death and other serious violations of human rights in Russia. In practice it was hastily adopted to replace the so-called Jackson-Vanik amendment, which had turned into a burden for U.S. companies, preparing to enter the Russian market which has already joined the WTO... The swiftness of organization in which the Americans are well-versed in terms of the practices of the WTO, and gave them a competitive advantage over Russian entrepreneurs who are still adapting to the new conditions.
Experts have already thrown to the media several options for Russia  in response to the allegedly unexpected and unfriendly acts from the U.S. For example, the suspension of the export of beef and pork from the United States (the formal pretext being that the meat contains the very harmful additive ractopamine which is used extensively by the Americans to build muscle on animals, and is banned in 160 countries, including China). One can say that beyond the threat to «meat» exports, which is estimated annually at $ 500 million, it may prevent the U.S. Senate approving a bill to expand bilateral trade and strike a blow against the futures market on the Chicago Mercantile Exchange. Or temporarily «freeze» the activities of the structures of the Presidential Commission, established in 2009, between Dmitry Medvedev and Barack Obama and includes over two dozen working groups covering all the main areas of cooperation between Russia and the U.S., science, energy, anti-terrorism, etc.
I must say, these options are not only asymmetrical, but also can create unnecessary problems inside Russia (in the stopping of exports of harmful beef, it is not necessary to link it to human rights). The answer to the «Magnitsky Act» can only be symmetrical. This, incidentally, has already been said by Russian Foreign Minister Sergei Lavrov, who said that the answer to the enactment of the law «will be balanced and include a ban on the entry into Russia of U.S. citizens, which the Russian side believe to be guilty of actual human rights violations».
Unfortunately, until a clear answer to the question is formulated in respect of which U.S. citizens are responsible for the detention, abuse, death, and other gross violations of human rights, Russia should impose personal sanctions. Meanwhile, everything is on the table.
According to official data, over the last decade, U.S. citizens have killed 19 children adopted from Russia (also several more children have died allegedly as a result of disease and accidents). According to non-profit organizations that monitor the deaths of Russian children in American families, this figure is understated by more than half. Also it does not include children who are «lucky» and which, after the Americans throw them out, Russian-speaking authorities on Children's Rights literally stated the following: «The boy is healthy, there are no signs of injuries, there are only a few old scars».
In many of the cases where children from Russia were brutally murdered or maimed (more than 40 people), the American courts and lawyers passed unduly lenient sentences against their citizens - murderers and sadists like the Leschinsky couple from Colorado, who for 4 years abused their adopted daughters from Russia. There are clear examples, such as the case of Daniil Bukharov (American Jessica Beagley participated in talk shows and even leaked online videos showing footage of her abusing her 7 year old child) and of Vanya Skorobogatov (deemed to have died from «complications from a traumatic brain injury,» despite that on the child's body, doctors counted more than 80 injuries, more than 20 of them to the head, and also during the examination of the body, it turned out that the child was malnourished, was utterly exhausted and did not receive any medical care, his adoptive «father,» said Vanya «just fell and hit his head»).
The operation in the U.S. of «concentration camps» for Russian children is a deeply kept secret. Their existence is carefully concealed. But some things have yet been made public. For example, the so-called ranch for abandoned children «Ranch for kids» (owned by Joyce Sterkel in Montana), is as far away as possible from the outside world and is located at the Canadian border, contains dozens of children from Russia. The owner of «Ranch for Kids» failed to submit accurate data to licensing inspectors (J. Sterkel was deprived of a license a few years ago) about just how many children have been kept at the ranch during the time of its operation.
Regarding the conditions described eloquently by an escaped 9-year old Russian girl, in statements by the district attorney claimed that the children were exposed to violence. According to the words of a representative of the American Themis, Lady of Justice, despite all this, the owner of the ranch «manages to resolve all these questions».
It is significant that not all such private 'colonies' contain children abandoned by American adoptive parents. Some come here immediately after adoption. Some are still listed on the documents as «happily living in foster care». Judging by the way the U.S. government hides the existence of such children «in storage»; they know the answer to the question: can the U.S. government in fact be an honest partner with Russia, and acknowledge the failure of a significant number of American adoptive parents. Although every effort is made to hide the true state of affairs from the Russian side, this is not the only reason.
In the U.S., «adoption» of children from Russia has long since become a very profitable business. Numerous intermediaries make many millions of dollars out of Russian children, and have their own lobby in the government and the media, assuring citizens that «it is impossible to find cheaper white children».
It is the case, that in the United States (where officially there are registered more than 200,000 patients waiting for years for donor organs from children and are willing to pay from 200 thousand dollars for each «dismantled» part from a child), there are over 100 thousand children, mostly orphans, sent for international adoption. It is worth mentioning last year's official recognition by the Italian Interior Minister Roberto Maroni, who said that 1260 «foster» children from Russia that went «missing» in recent years, had been found in private hospitals for organ transplants.
That is why the symmetrical and fair Russian answer to the American «Magnitsky Act» should be a conviction and admission of guilt for: a) sadists from the U.S., that abuse children from Russia and b) the American judges and others «in law enforcement» who do not apply justice to these rapists and murderers…

venerdì 28 dicembre 2012

MAGNITSKY ACT


La legge Magnitsky, conosciuta anche come Magnitsky Act, (il titolo originale si richiama a una legge degli anni Settanta, la "Jackson-Vanik" riguardante il commercio tra Usa e l'allora URSS: Jakson-Vanik Repeal and Sergei Magnitsky Rule of Law Accountability Act of 2012), è una legge approvata dal Congresso statunitense nel dicembre 2012 e firmata da Barack Obama il 14 dello stesso mese.
La norma prende spunto dalla morte del 37enne Sergej Magnitsky, avvenuta nel 2009 in una prigione di Mosca. Magnitsky, un avvocato che stava indagando su alcuni casi di presunta corruzione di alcune grandi società russe, venne arrestato a Mosca nel 2008. Dopo quasi un anno di detenzione in attesa di processo, e dopo aver sviluppato una serie di malattie intestinali, morì per cause mai accertate
La legge che porta il suo nome blocca negli Stati Uniti i conti dei funzionari statali russi coinvolti nella morte dell'avvocato e vieta loro di entrare nel paese. 
La reazione russa alla legge è stata forte. Il ministero degli Esteri di Mosca l'ha definita un "atto da teatro dell'assurdo", mentre Putin ha sottolineato che avrebbe avvelenato le relazioni tra i due paesi. Ma la vera risposta è stata la promulgazione da parte della Duma di Stato di una legge che impedisce alle famiglie statunitensi di adottare bambini dagli orfanotrofi russi. La legge è stata chiamata con il nome di Dmitrij Jakovlev, un ragazzo adottato da una famiglia americana e morto nel 2008 per un attacco di cuore. 
Si tratta di una svolta nelle relazioni tra Russia e Usa. Una riedizione della guerra fredda, anche dal punto di vista economico, appare anacronistica, vista la crescita sulla scena mondiale di altre potenze come la Cina, il Brasile o l'India. Però non si può negare che sono ancora una volta a confronto due modi di intendere il rapporto tra Stato e cittadino. Da una parte un paese che si considera il più libero del mondo, dall'altra Mosca, che sta progressivamente chiudendosi dentro le proprie frontiere, nel tentativo di arrestare la richiesta di democrazia che cova nelle grandi città sotto la coltre dello sviluppo e del benessere che in qualche modo Putin ha garantito alla popolazione in cambio della mano libera in politica. 

Anche se la legge sulle adozioni porta il nome di un ragazzo morto dopo essersi trasferito negli Usa, si deve ricordare che la percentuale di morti avvenute in America dopo un'adozione è non solo bassissima, ma neanche lontanamente paragonabile con quella che persiste negli orfanotrofi russi. Inoltre, va ricordato che di norma le autorità russe che si occupano di adozioni internazionali tendono a mandare all'estero bambini non sempre in ottime condizioni di salute, se non, a volte, gravemente malati. 

domenica 23 dicembre 2012

ATENE, 1896

XRONIA POLLA


SNEGUROCHKA E DED MOROZ

Sono arrivati Svegurochka e Ded Moroz alla scuola russa "Lev Tolstoj" e hanno consegnato i regali ai bambini della "materna".










MARCONISTA. COLLEZIONE PRIVATA

Qualche quadro dalla collezione di Marconista.

CHELNOKOV (2003)

CHELNOKOV (2003)

O.S. Il mio Pushkin

TITONEL 

ARGUTIN

TITONEL

JACHNIN (1997)

MIT'KI (1990)

GERIK (GRUPPO PIRAMIDA) SPb

GERIK



O.S. NAPOLEONE (1997)


venerdì 21 dicembre 2012

STALIN



Oggi, 21 dicembre, è anche l'anniversario della nascita di Josif Dzhugazhvili (in georgiano, per chi lo sa leggere - non io - იოსებ ბესარიონის ძე ჯუღაშვილი), noto con il nome di battaglia di Stalin (dal russo Stal', acciaio).

Di Stalin si può, ed è stato detto tutto. Dall'ammirazione sperticata che di lui avevano i comunisti di tutto il mondo negli anni 30-50 del '900, alle ricusazioni di Chruscev durante il XX Congresso del Pcus (1956), fino al paragone lanciato dalla storiografia revisionista tedesca, che lo ha posto sullo stesso piano di Hitler. Oggi è quasi unanimemente collocato tra i peggiori uomini politici del XX secolo, con Mao, Pol Pot, lo stesso Hitler e un'altra schiera di dittatori di ogni risma. In questa speciale classifica (che ha tutto tranne lo spirito critico dello storico) il nostro duce si trova un gradino sotto.

Ma il problema non è fare una tabella o comporre classifiche, bensì inquadrare un avvenimento, un fatto, l'azione politica di un uomo all'interno del contesto in cui ha operato. Più lo si fa, più si incontrano difficoltà di ogni genere. Il terreno diventa scivoloso, la critica pronta a farti le penne. Così ci si rifugia nelle classifiche o nel sondaggio: "Lei è d'accordo o no che fu un dittatore sanguinario?"

Inutile aggiungere altro. Utile mi appare, altresì, un elenco di libri che trovo interessanti. Evito di inserirci i miei, avvertendo che i testi sono stati scritti da persone che la pensano in modo molto diverso tra loro.



Elena Aga-Rossi, Viktor Zaslavskij, ''Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca'', Bologna, Il mulino, 1997. ISBN 88-15-06199-1

Svetlana Alliluieva (la figlia di Stalin), ''Soltanto un anno'', Milano, A. Mondadori, 1970.

Anna Applebaum, GULAG, Milano, A. Mondadori, 2006.

Abdurachman Avtorchanov, ''La tecnologia del potere. Il potere nell'URSS da Stalin a Breznev'', Milano, La casa di Matriona, 1980.

Oleg V. Chlevnjuk, Storia del Gulag, Torino, Einaudi, 2006.

Robert Conquest, ''Il grande terrore. Le purghe di Stalin negli anni Trenta'', Milano, A. Mondadori, 1970.

Felix Cuev, Conversazioni con Molotov, La nostra lotta, 2004

Isaac Deutscher, ''Stalin'', Milano, Longanesi, 1951.

Elena Dundovich, Tra Esilio e Castigo, Roma, Carocci, 1998

Milovan Gilas, ''Conversazioni con Stalin'', Milano, Feltrinelli, 1962.

Moshe Lewin, Storia Sociale dello stalinismo, Torino, Einaudi, 1985.

Domenico Losurdo, ''Stalin. Storia e critica di una leggenda nera'', Roma, Carocci, 2008. ISBN 88-430-4293-7

Franz Marek, ''Che cosa ha veramente detto Stalin'', Roma, Ubaldini, 1970.

Ludo Martens, ''Stalin. Un altro punto di vista'', Verona, Zambon, 2005. ISBN 88-87826-28-5.

Roj Aleksandrovic Medvedev, ''Riabilitare Stalin?'', Roma, Tindalo, 1970.

[Roj Aleksandrovic Medvedev, ''Stalin sconosciuto'', Roma, Editori Riuniti, 1983; Milano, Feltrinelli, 2006. ISBN 88-07-17120-1

I. M. Nekric, ''Stalin apri le porte a Hitler?'', Roma, Tindalo, 1968.

Vojtech Mastny, Il dittatore insicuro: Stalin e la guerra fredda, TEA, Milano, 1998

Donald Rayfield, ''Stalin e i suoi boia. Una analisi del regime e della psicologia stalinisti'', Milano, Garzanti, 2005. ISBN 88-11-69386-1.

Jean-Paul Sartre, ''Il fantasma di Stalin'', Milano, A. Mondadori, 1957.

Simon Sebag Montefiore, ''Gli uomini di Stalin. Un tiranno, i suoi complici e le sue vittime'', Milano, Rizzoli, 2005. ISBN 88-17-00319-0

Giulio Seniga, ''Togliatti e Stalin. Contributo alla biografia del segretario del PCI'', Milano, Sugar, 1961.

Victor Serge, ''Ritratto di Stalin'', Venezia, Erre, 1944.

Victor Shalashinza, ''Togliatti fedelissimo di Stalin'', Roma-Milano, Oltrecortina, 1964.

Boris Souvarine, ''Stalin'', Milano, Adelphi, 1983.

Leone Trotzkij, ''I crimini di Stalin'', Roma, Casini, 1966.

Adam B. Ulam, ''Stalin. L'uomo e la sua epoca'', Milano, Garzanti, 1975.

Il Dossier Hitler, UTET, Torino, 2005


BELLI E TRILUSSA


Monumento al Belli

Monumento a Trilussa


Forse non è a tutti noto che i due maggiori poeti romaneschi, Gioacchino Belli e Trilussa, sono uniti oltre che dalla poesia, dalla data di morte, il 21 dicembre (Belli nel 1863, Trilussa nel 1950).
Strano destino dei due grandi interpreti della romanità.


Un paio di sonetti per ricordarli.



(Trilussa) LA POLITICA

Ner modo de pensà c'è un gran divario:
mi' padre è democratico cristiano,
e, siccome è impiegato ar Vaticano,
tutte le sere recita er rosario;

de tre fratelli, Giggi ch'er più anziano
è socialista rivoluzzionario;
io invece so' monarchico, ar contrario
de Ludovico ch'è repubbricano.

Prima de cena liticamo spesso
pe' via de 'sti principî benedetti:
chi vò qua, chi vò là... Pare un congresso!

Famo l'ira de Dio! Ma appena mamma
ce dice che so' cotti li spaghetti
semo tutti d'accordo ner programma.
(1915)






(Belli) COSA FA ER PAPA?

Cosa fa er Papa? Eh ttrinca, fa la nanna,
Taffia, pijja er caffè, sta a la finestra,
Se svaria, se scrapiccia, se scapestra,
E ttiè Rroma pe ccammera-locanna.

Lui, nun avenno fijji, nun z'affanna
A ddirigge e accordà bbene l'orchestra;
Perché, a la peggio, l'ùrtima minestra
Sarà ssempre de quello che ccommanna.

Lui l'aria, l'acqua, er zole, er vino, er pane,
Li crede robba sua: È tutto mio;
Come a sto monno nun ce fussi un cane.

E cquasi quasi goderìa sto tomo
De restà ssolo, come stava Iddio
Avanti de creà ll'angeli e ll'omo.

9 ottobre 1835

giovedì 20 dicembre 2012

AH, I TUOI OCCHI

Una canzone dalla Grecia, dove continuano gli scioperi: AX TA MATIA SOU



VOLA BLANCO VOLA



"Blanco" è il nome di uno dei bar più alla moda di Milano. Al sabato non c'è un posto libero dove parcheggiare e la piazza è piena di ragazzi e ragazzi con in mano l'aperitivo.
In Spagna il nome è legato a uno dei maggiori collaboratori di Francisco Franco, il dittatore fascista che ha guidato il paese per quaranta anni.
Si chiamava Luis Carrero Blanco ed era entrato nella Scuola Militare della Marina nel 1918. Nel 1936, quando scoppiò la guerra civile, Blanco si trovò tra le linee repubblicane. Si rifugiò nell'Ambasciata messicana e nel 1937 riuscì a raggiungere i nazionalisti. Dopo la vittoria del Caudillo, egli divenne uno dei maggiori collaboratori del Generalissimo come capo della Marina. Cattolico fervente, fu vicino all'Opus Dei. Nel 1957 entrò nel governo spagnolo; fu quindi nominato ammiraglio nel 1966. Dal 1967 al 1973 ricoprì anche la carica di vice presidente del Consiglio di Stato spagnolo. l'8 giugno 1973 divenne primo ministro, presentandosi agli occhi del mondo come il delfino di Franco.
Sei mesi più tardi, il 20 dicembre 1973, i compagni dell'ETA colpirono il secondo obiettivo per importanza nel paese con uno spettacolare attentato dinamitardo contro la sua automobile, che volò per trenta metri in altezza.




Alla vicenda è stato dedicato un film, "Operacion OGRO", il nome in codice (significato: ORCO) usato dall'ETA per l'attentato, regia di Gillo Pontecorvo, e una canzone, "Así voló, Carrero" (segue il video).

Il film di Pontecorvo, con un grande Volonté, lo potete veder qui:




Ante, ante ¿Quien hizo volar al almirante??

Jueves antes de almorzar,
Carrero tenía que ir a rezar,
pero no pudo ir a rezar,
porque tenía que volar.

Así voló, Carrero voló,
así voló, muy alto llegó,
así voló, Carrero voló,
así voló, muy alto llegó.

Siendo Carrero ministro naval,
su único sueño fue siempre volar...
Hasta que un día ETA militar,
hizo su sueño por fin realidad.

Un petardito
hizo estallar, PUM
y hasta un tejado PUM,
le hizo saltar.

Carrero voló, voló, voló
y desde lo alto del tejado cayó
Carrero voló, voló, voló
y desde lo alto del tejado cayó

Y voló, voló, Carrero voló
Y voló, voló , Carrero cabrón.




mercoledì 19 dicembre 2012

La dietrologia non muore mai. Specialmente a sinistra

Questo il testo del ricordo di Guido Rossa, ucciso dalle Br nel 1979 per aver denunciato un loro militante. Il sito da cui è preso è quello dei Proletari Comunisti Italiani.
Si notino le congetture e le deduzioni mai corroborate da uno straccio di documento.
Solo date e "deve essere così". In grande stile dietrologico.


Guido Rossa

di Norberto Natali 

Il compagno Guido Rossa è sulle nostre bandiere rosse con la falce e il martello. Insieme a Ciro Principessa, Rocco Gatto, Giannino Lo Sardo, Beppe Valarioti, Pio La Torre e Rosario Di Salvo, come le decine di migliaia di compagne e compagni che sono caduti nel corso della gloriosa e incompiuta storia del grande Partito Comunista Italiano e della F.G.C.I. 
Insieme a loro, con la stessa passione, ricordiamo tutti gli altri caduti antifascisti, quanti lottavano per la pace ed il progresso come Valerio Verbano, Peppino Impastato e tutti gli altri fino a Renato Biagetti. 
Questo modesto omaggio si propone di suscitare e poter partecipare ad un dibattito trasparente e pacato (che difficilmente ci sarà) e non ha quindi pretese esaustive. Andiamo subito “al sodo” come forse sarebbe piaciuto a lui. 

Giustizia non è stata fatta. L’attentato a Guido Rossa è stato particolarmente vile perché i suoi assassini lo fecero illudere che sarebbe stato ferito ad una gamba e invece lo uccisero ferocemente. Di questo si vergognarono le stesse B.R. che tennero atteggiamenti imbarazzati e diedero versioni contraddittorie sull’accaduto, rivendicandolo in pieno ma anche giustificandolo con un incredibile “errore di mira” e alla fine sostenendo di aver deciso che dovesse essere “solo” ferito mentre poi uno degli assassini, all’ultimo momento e di testa propria, lo uccise. Quest’ultima fu poi la versione della quale tutti si accontentarono dopo un processo lacunoso e superficiale. 
La verità (mai considerata nei suoi risvolti) è che il compagno Rossa fu ucciso esattamente quarantotto ore dopo che il PCI aveva deciso il passaggio all’opposizione e la caduta del governo Andreotti, a cui seguirono le elezioni anticipate. 
Tra la presunta decisione di ferirlo e l’improvviso mutamento di esecuzione c’era proprio questa scelta del PCI. Essa fu motivata proprio con l’aperta accusa alla DC di aver cambiato politica, tradito la linea di Moro e di aver assecondato gli scopi di chi aveva deciso l’uccisione del presidente democristiano, o comunque delle forze che si erano avvantaggiate della sua morte. 
Chi scrive all’epoca ed apertamente (non vent’anni dopo e sottovoce) aveva criticato la partecipazione del Partito a quella maggioranza di governo ed è testimone che l’omicidio del compagno Rossa (diversamente da quanto accadde alcuni mesi prima per il rapimento di Aldo Moro e l’uccisione della sua scorta) non riuscì ad influenzare nessun comunista a recedere da quella linea di opposizione alla DC e ai suoi governi. 
Ciò avveniva in un’epoca di gravi contrasti e acuta tensione internazionale mentre maturavano importanti cambiamenti: fu l’anno in cui andò al governo per la prima volta in Inghilterra la Thatcher (e l’anno dopo sarebbe toccato a Reagan negli USA), mentre si consumava una nuova escalation negli armamenti ed in Afghanistan precipitava la guerra civile che avrebbe richiesto di lì a pochi mesi l’intervento sovietico. 
In Italia gli apparati dello stato erano dominati dalla P2 e la mafia era al culmine del suo potere, mentre la corruzione dello stato e la sua inefficienza si aggravavano via via, era stato appena eletto capo dello stato Sandro Pertini. Quella decisione del PCI fu il preludio di una svolta nella sua linea che sarebbe stata salutata con grande entusiasmo, quella dell’alternativa alla DC e al suo sistema di potere. 
I fatti sono questi: quasi tutti quelli che avrebbero potuto chiarire i reali motivi, non tanto dell’attentato ma della sua successiva trasformazione in omicidio, sono morti nel giro di pochissimo tempo. Come è capitato per certi testimoni contro Valpreda e per molti testimoni della tragedia aerea di Ustica ma non in altri casi attinenti alle vicende del cosiddetto terrorismo rosso. 
L’uomo che Guido Rossa aveva denunciato (il quale era eventualmente colpevole di reati tecnicamente non gravi) morì in carcere pochi giorni dopo lo stesso Rossa: “suicidio” si disse subito. Circa un anno più tardi i principali esponenti della colonna genovese delle BR (tra cui l’esecutore materiale dell’omicidio di Rossa) vennero a loro volta assassinati nel corso di un massacro di stato, forse unico nel suo genere, nella storia della Repubblica. Fu individuata la loro abitazione ed una squadra di carabinieri vi fece irruzione nottetempo, mentre dormivano: come si evince dalle foto ed altri riscontri più volte pubblicati dalla stampa, i brigatisti furono sterminati anziché arrestati (come invece è accaduto in tante circostanze simili). 
All’epoca non esisteva il ROS dei carabinieri: esso è una trovata della cosiddetta seconda repubblica. Tuttavia quando fu istituito questo reparto fu logico pensare di arruolarvi subito tra i suoi dirigenti qualcuno responsabile di quella strage di Genova. Tra questi vi è proprio colui che è protagonista di un processo nel quale sostiene di avere le prove che i ROS accordavano protezione a Bernardo Provenzano. Questo processo si trascina stancamente e si svolge in contemporanea ad un’altra causa che non è riuscita a chiarire se alcuni carabinieri hanno consentito alla mafia di limitare danni e conseguenze negative dell’arresto di Totò Riina. 
Un altro sottufficiale dei ROS è stato accusato dalla magistratura siciliana di fare la spia per la mafia. 
Il compagno Guido Rossa non ha ancora avuto la piena giustizia ed il miglior riconoscimento che egli merita: non tanto per i motivi fin qui accennati ma per quelli che seguono. 

Guido Rossa non è un episodio, né una “vittima”. I nostri avversari, ivi compresi quelli che vorrebbero appropriarsi indebitamente della sua figura, riducono il compagno Guido Rossa al solo momento della sua morte ed a un solo episodio della sua vita ovvero quello che costituirebbe il pretesto del suo omicidio. Anche quell’episodio, però, è il portato dell’intera vita del compagno Rossa, della sua coscienza di classe, dei suoi ideali e delle sue scelte politiche concrete. 
Guido Rossa vale per la sua vita più che per la sua morte. Era un operaio di avanguardia e conseguente, che sapeva farsi apprezzare nella vita sociale (per esempio come stimato alpinista). Aveva delle idee precise, come dimostra il suo scritto nel quale spiega in modo così sintetico e suggestivo la sua scelta per il socialismo, la sua identità comunista ossia la sua lotta per cambiare alla radice “una società fondata sul dominio del denaro”.
Era un militante comunista da tanti anni ed aveva lottato per il suo partito fino alla cura del servizio d’ordine della Festa dell’Unità di Genova, fino alle sue ultime scelte. In conseguenza era un combattivo animatore delle lotte sindacali, un punto di riferimento liberamente scelto dagli operai che lavoravano con lui, aveva delle idee precise sulle relazioni sindacali, sulle piattaforme rivendicative, sui diritti e i compiti dei lavoratori. 
Non c’è dubbio che avrebbe lottato apertamente e con successo contro disgustose provocazioni come quelle oggi compiute da squallidi personaggi come Brunetta o Ichino, né avrebbe mai mancato di battersi al fianco del popolo palestinese contro la protervia israeliana. Tutti i suoi atti ed i suoi pensieri lo dimostrano e non c’è, nella sua vita, nulla che possa far dubitare del contrario. 

Le sue scelte non si discutono. Ovvero si possono contestare solo complessivamente. All’Italsider lavoravano migliaia di operai, in gran parte iscritti alla Fiom CGIL. La sezione di fabbrica del PCI aveva moltissimi iscritti e la grande maggioranza dei lavoratori votava comunista. Tutti questi avevano già scioperato contro il terrorismo, contro gli attentati delle BR, il consiglio di fabbrica le aveva condannate chiaramente e quasi tutti si rifiutavano di essere identificati con chi commetteva attentati ed omicidi politici. 
Non bisogna dimenticare che le BR attaccavano con insulti feroci ed infamanti il PCI e la CGIL e lo stesso Guido Rossa, in quanto militante di entrambi, si sentiva spesso definire “jena berlingueriana”. 
Un’esigua minoranza di lavoratori (forse lo 0,1-0,2% del totale) riempiva la fabbrica di scritte brigatiste disseminando volantini e materiale delle BR, contro la volontà esplicita e ripetuta della grande maggioranza dei lavoratori e del consiglio di fabbrica. Si trattava di difendere la propria identità e gli spazi democratici, la cui conquista era costata tante lotte e tanti sacrifici. 
Date le regole clandestine dell’attività brigatista, non c’erano tanti modi per far valere le ragioni della grande maggioranza. Fu così che ai lavoratori rimanevano ben poche scelte per non abbandonarsi alla passività e all’omertà verso le pretese di una piccolissima minoranza da essi respinta. Un giorno Guido Rossa vide per caso uno che lasciava volantini brigatisti nei luoghi frequentati dagli operai all’interno della fabbrica e lo denunciò, accompagnato da molti suoi compagni di lavoro. 
Prima di domandarci se poteva fare altro, bisogna ricordare un fatto poco noto ma di grande importanza storica. La Segreteria del PCI aveva da qualche tempo diffuso un accorato, pubblico appello ai propri militanti e simpatizzanti a non ricorrere “all’autodifesa armata di massa” contro le BR e gli autonomi. Oggi molti giovani non capirebbero quei fatti e chi scrive ritiene, rileggendo quegli appelli, che la direzione del PCI temesse (a torto o a ragione) gravissimi spargimenti di sangue. Forse, in altre situazioni, il diffusore di volantini brigatisti avrebbe ricevuto una severa dose di cazzotti con l’intimazione di non farsi vedere più per non buscarne ancora. Chissà se Guido Rossa fece la sua scelta, oltre che per altri validi motivi, anche per evitare risse e violenze, condividendo le indicazioni del Partito. 
Questa scelta di Guido Rossa –che la si approvi o meno- non può essere separata e isolata da tutta la sua vita e dalla sua personalità poiché ne è una diretta conseguenza anziché un caso sporadico ed accidentale. 
Il sottoscritto si è potuto vantare in un tribunale di aver sonoramente sconfitto certi apparati dello stato che si illudevano di poterlo incastrare nella posizione inconcludente e perdente “né con lo stato né con le BR”. Io stesso ho denunciato da tempo alti ufficiali del ROS e grandi potentati economico-finanziari ed ho dovuto constatare con amarezza come certi che sono a parole “ultrasinistri” si sono ben guardati, pur avendone i motivi, di denunciare gli stessi, ovviamente accampando ragioni “rivoluzionarie”. 
“Né con lo stato né con le BR” non merita una critica politica ma è moralmente ripugnante. Oggi vediamo chi sono quelli che se la cavano con “né con hamas né con Israele” oppure “Israele sbaglia però…”; Giampaolo Pansa è la tipica espressione del “né…né…”. 
Guido Rossa, comunque la si pensi, era di una pasta diversa. Moralmente è meglio un brigatista che uno “né…né…”. Ritengo che molti brigatisti forse pensano la stessa cosa: meglio Guido Rossa che certi “compagni”. 
In ogni caso siamo sempre aperti al dibattito, anzi lo sollecitiamo. Non accetteremo mai, però, di discutere nel merito della sua denuncia con chi prima non condanna senza riserve il vile omicidio del compagno Guido Rossa e non riconosce la sua figura splendida e luminosa di comunista che onora tutti noi. 

Era un comunista. Non era un “sindacalista”, né un “cittadino contro le BR” come ci si limita a dire oggi nelle rare occasioni in cui si parla di lui. Ovvero lo era ma in quanto comunista. Se ha fatto la scelta di denunciare (che la si condivida o meno) l’ha fatta agendo concretamente ed esponendosi in prima persona, per una causa e dei motivi che riteneva giusti e quindi non validi se ridotti a pure chiacchiere. 
E’ esattamente quello che facevano i comunisti su tutti i fronti. Anche Beppe Valarioti (ucciso pochi mesi dopo di lui) aveva denunciato le frodi della cosca mafiosa di Rosarno contro i contadini. Pio La Torre o Giannino Lo Sardo avevano fatto anche “di peggio” che una denuncia. 
I comunisti facevano così. Guido Rossa ha fatto quello che sentiva come proprio dovere contro quelli che si vantavano di essere nemici del suo Partito e che egli sentiva come minacce per la democrazia e per le lotte dei lavoratori, come ostacoli nella lotta per superare il capitalismo. Proprio le stesse cose che Pio La Torre od altri pensavano della mafia o degli intrighi dei circoli imperialisti USA. Insomma se Guido Rossa si fosse trovato nelle condizioni degli altri compagni appena nominati non avrebbe fatto le loro stesse scelte? Certamente sì, proprio come loro (unitamente a tantissimi altri) avrebbero fatto le stesse scelte di Guido Rossa, nei suoi panni. 
Non si può comprendere (o peggio isolare) la sua scelta al di fuori del contesto complessivo di tutte le lotte allora sostenute e degli obiettivi di fondo che richiamavano, né dal suo carattere collettivo ovvero come singolo momento di una scelta e di un impegno che erano di grandi masse. 
In questo modo così originale ed inaspettato, verifichiamo ancora una volta come i comunisti sono contrari a compiere singole azioni individuali slegate dalle masse. 
In altri termini è lecito supporre che il compagno Guido Rossa (come gli altri) non avrebbe compiuto la sua scelta come singolo atto personale mentre è proprio così che oggi viene rappresentata (un “eroe” solitario protagonista di un singolo lodevole atto una tantum) nelle rarissime occasioni in cui viene ricordato. 
Oggi qualcuno direbbe che Guido Rossa era un “politico”. Oggi quelli come lui sono molto pochi e la loro presenza viene completamente nascosta mentre gli odierni politici sono solo dei cialtroni, vili carrieristi, fanfaroni capaci di tradire o cambiare partito ogni tre o quattro anni, patetici fantozziani. Non è questa risma di gente che può parlare di Guido Rossa perché loro non farebbero mai quel che ha fatto lui, per nessun motivo e su nessun piano. Non parlino di Guido Rossa quelli del partito bastardo (il PD) che non sono niente, non hanno storia, che prima di fare qualsiasi cosa soppesano bene se è conveniente o meno per le loro squallide carriere personali; il comunista Guido Rossa non c’entra niente con loro i quali, peraltro, non hanno nemmeno il coraggio di distinguersi dai rubagalline e dai mafiosetti che proliferano nel loro partito. 
Nel bene o nel male Guido Rossa è tutt’altra storia, lo si approvi o meno rappresenta un tipo di umanità che non ha nulla a che vedere con la fauna starnazzante e ruffiana che popola oggi il teatrino della politica. 
Guido Rossa (insieme a molti altri) è uno dei motivi che provano la ragione storica della prospettiva del potere politico ed economico della classe operaia. 

Proprio per questo l’esempio di Guido Rossa ha un valore attuale. Non è un caso che viene ricordato molto poco (meno di altre “vittime del terrorismo”) e quasi sempre per snaturarne la figura e nascondere il contenuto della sua vita. 
E’ clamoroso, però, che la sinistra abbia completamente omesso di ricordarlo. Il sottoscritto deve registrare una delle rare sconfitte della sua vita di militante. Da tre mesi ho cercato inutilmente di organizzare, per questa ricorrenza, una manifestazione unitaria di comunisti. Non è stato possibile. 
Certo la sinistra non difende veramente nulla, sul serio, della sua storia, della sua identità. A mio parere questo non basta per spiegare “l’omertà” su Guido Rossa. Ancor di più la sinistra evita di dotarsi di un proprio preciso e distintivo patrimonio teorico e politico con il quale conquistare il consenso e l’adesione crescente e capace di costituire un valido nutrimento morale e culturale per i giovani. Per questo la sinistra è facile preda di ideologie e teorie di ogni genere che la invadono e la percorrono continuamente ad eccezione di quelle proprie. 
Le Brigate Rosse, le teorie e le correnti che propugnano il ricorso agli omicidi e agli attentati politici in tempo di pace non hanno nulla a che fare con il programma e la storia dei comunisti. Oggi, per fare un esempio, si parla molto di Cesare Battisti ma nessuno dice che le sue scelte di trenta anni fa, qualsiasi cosa si faccia oggi in proposito, non hanno nulla a che vedere con il marxismo-leninismo. Le BR hanno praticato una scelta sbagliata e fallimentare che non serve alla lotta di classe ed è dannosa per la causa del potere proletario e del superamento del capitalismo. Questa è la posizione dei comunisti, quindi anche di Guido Rossa e perfino dello scrivente. Si discuta di questo! 
Riproporre oggi scelte ed esperienze che provengono da quelle brigatiste oppure giustificarle acriticamente significa cacciare la sinistra in una trappola fatale con conseguenze gravissime, significa fare il gioco del partito bastardo e delle frazioni più oltranziste e pericolose della borghesia imperialista. 
Con la stessa chiarezza: i comunisti sono contro le BR per i motivi suddetti e non perché “non violenti”. 
Il disastro ideologico e politico della sinistra attuale comporta la più assoluta confusione. Soprattutto con teorie e programmi moderati ma anche con pericolosi sbandamenti estremistici e disgregatori. Non c’è la precisa e motivata consapevolezza (se non per la “non violenza”) che i comunisti e le BR sono due “partiti” diversi e separati. Spesso si considerano i brigatisti come dei compagni che passano ai fatti (altro che compagni che sbagliano) oppure gli altri come dei “mezzi brigatisti”. Specialmente tra i giovani, in un momento come questo, la confusione è massima ed altamente pericolosa. 
Questi pochi riferimenti esposti con intenti pasolinianamente provocatori sono dovuti ad un dubbio inquietante che si è insinuato in me in questi mesi di fallimentari tentativi: c’è anche paura nella sinistra ad onorare Guido Rossa? E per quali motivi?
E’ fin troppo facile affermare che i motivi per i quali la sinistra non ricorda Guido Rossa (e forse ha paura di farlo) sono gli stessi per cui si trova nella catastrofica situazione attuale. E’ fin troppo facile prevedere che finchè persisteranno questi motivi la sinistra si indebolirà ancora aggravando sempre più la propria crisi e solo quando saremo capaci di dare a Guido Rossa il posto che gli spetta nella storia allora vorrà dire che la sinistra, I COMUNISTI, avranno riacquistato tutta la forza e le qualità che sono necessarie per la riscossa dei lavoratori, per la salvaguardia della pace e la salvezza della natura! 
Per una volta vorrei concludere quel che è pur sempre un omaggio a un compagno caduto con una citazione artistica. La questione basca è cosa ben diversa dalla nostra realtà politica e la funzione dell’ETA è assai difficilmente sovrapponibile a quella delle BR. Tuttavia c’è nel film Ogro (che ritengo un capolavoro artistico) un colloquio tra un operaio comunista madrileno e un militante dell’ETA che stava preparando un attentato (fatto vero) al numero due del regime fascista spagnolo, l’ammiraglio Carrero Blanco. Tutti noi salutammo per anni il successo di quell’attentato, gridando nelle piazze “vola vola vola Carrero Blanco, volerà più alto Francisco Franco”. 
Le parole dell’immaginario operaio comunista sono, artisticamente, il nostro programma: 
Operaio comunista: “Per me voi sbagliate. Una bomba gettata qui, un poliziotto ammazzato là , per me sono stronzate”. 
Militante ETA: “Secondo te allora qual’è la lotta giusta? 
Operaio: “Per noi la lotta è qualcosa di diverso..è il lavoro di tutti i giorni è l’organizzazione, ottenere sempre più consenso, cambiare la testa della gente pezzo per pezzo, giorno per giorno…insomma una fatica di merda che è fin troppo facile disprezzare (dice rivolto al suo amico). Militante ETA: “ A me sembra che sei tu che disprezzi noi” 
Operaio: “No.il fatto è che io credo solo all’azione collettiva, fatta da più gente possibile.. e che serva a più gente possibile”. 

ALBA DORATA AL TERZO POSTO


Secondo i sondaggi di zougla.gr, ALBA DORATA, il partito neonazista greco, è diventato la terza forza tra gli elettori con il 15%. Al primo posto NEA DIMOKRATIA con poco più del 20%, secondo SYRIZA con il 17%; staccati gli altri, con il PASOK in caduta libera al 4%.

DAL SITO DI ALBA DORATA
Ενδιαφέροντα τα αποτελέσματα της διαδικτυακής δημοσκόπησης του zougla.gr. Η Χρυσή Αυγή είναι σταθερά τρίτη με ποσοστό που αγγίζει το 15%. Αυτό άλλωστε το αποδέχονται όλες οι εταιρείες. Περισσότερο ενδιαφέρον έχει ο συσχετισμός των υπολοίπων δυνάμεων, που φαίνεται πως σε κάποια σημεία αγγίζει την πραγματικότητα. Η ΔΗΜ.ΑΡ. (2,3%) πατώνει και μένει εκτός βουλής, ο Καμένος παραπαίει μετά τις αποχωρήσεις (5,4%) και το ΠΑΣΟΚ ακόμα πιο χαμηλά (4,5%).

Ο Σύριζα πέφτει, γεγονός απόλυτα λογικό, λόγω της απόλυτης απουσίας του από την κοινωνία, της θλιβερής αντιπολιτευτικής τακτικής του, των ανθελληνικών θέσεων και της παντελούς έλλειψης ρεαλιστικών προτάσεων. Η ταυτόχρονη άνοδος της Χρυσής Αυγής φανερώνει πως σε σύντομο χρόνο θα έχουμε ξεπεράσει τους νεοπασόκους και τις συνιστώσες τους.
Από την άλλη μεριά το ποσοστό της ΝΔ είναι φουσκωμένο και δεν ανταποκρίνεται στην πραγματικότητα. Υπάρχει φυσικά το κλίμα πλαστής αισιοδοξίας που καλλιεργούν τα κανάλια τις τελευταίες μέρες και σίγουρα έχει επηρεάσει κάποιους ψηφοφόρους. Όταν ο κόσμος αντιληφθεί την πραγματική στόχευση της πολιτικής Σαμαρά είναι δεδομένο ότι θα στραφεί ακόμη πιο μαζικά στην Χρυσή Αυγή, που και σοβαρή πρόταση διαθέτει και την πολιτική βούληση να χτυπήσει στη ρίζα τα μεγάλα προβλήματα.