lunedì 16 gennaio 2012

Le Fosse Ardeatine e la Guerra Fredda

Le tombe delle vittime dell'eccidio del 24 marzo
1944 nel sacrario delle Fosse Ardeatine, Roma.
La storia non è una scienza esatta, ma ci si avvicina. Storici non ci si improvvisa. Non è come parlare di calcio al bar, dove peraltro ci vuole del carisma, una voce grassa e qualche competenza specifica. E' studio e ricerca.
Un brillante ricercatore di Berlino, Felix Bohr, ha scoperto nell'Archivio del Ministero degli Esteri della capitale tedesca un carteggio tra diplomatici italiani e tedeschi dell'Ovest risalente al 1959. Ci si accorda affinché il caso "Fosse Ardeatine" venga chiuso per sempre, con la scusa che i responsabili non siano più in vita o reperibili. Nel 1962 giungerà l'archiviazione da parte del tribunale militare di Roma. Tra le motivazioni che portarono il governo italiano a giungere a questa decisione troviamo il timore, espresso chiaramente nei documenti, che se Roma avesse insistito per processare i tedeschi responsabili dell'eccidio, allora anche paesi che da tempo chiedevano l'estradizione di presunti criminali italiani, come la Jugoslavia, l'Eritrea, l'Albania e la Grecia, avrebbero potuto risollevare la questione.
Ebbene, tutto ciò è in aperta contraddizione con quanto affermato da alcuni storici secondo i quali gli italiani scamparono i processi per la Guerra Fredda e la divisione del mondo in due blocchi. Se fosse vero, perché nel 1959 il governo italiano aveva ancora timore che Atene sollevasse la questione? E ancora, se era stata la Guerra Fredda a decidere per tutti, in quale campo mettiamo Grecia, Albania e Jugoslavia o Eritrea? La tesi non regge e Felix Bohr, con la sua ricerca, lo conferma in modo chiaro e sostanziale. Altre furono le motivazioni, molto più complesse.
Sulle Fosse Ardeatine, ancora due cose. Proprio oggi in archivio ho trovato un documento inglese del 1944 dove sono riportati 149 eccidi perpetrati in Italia dai tedeschi. E' accompagnato da un Warning del generale Alexander, comandante in capo delle Forze Alleate in Italia, rivolto agli ufficiali e ai soldati tedeschi dove ripete che tutti quegli episodi sono considerati dalle Nazioni Unite "crimini di guerra".
Di questo Warning Marconista aveva scritto qualche anno fa sul "manifesto".

(Si veda il testo riportato dall'Anpi in http://www.anpipianoro.it/memoria-nazionale/il-riconoscimento-alleato-di-via-rasella.html)

Un'ultima cosa, che riguarda "l'armadio della vergogna", ritrovato dal procuratore militare  Antonio Intelisano nel 1994 e rievocato nei pezzi usciti oggi a commento della scoperta di Bohr. Lo storico non deve attendere la magistratura per ricercare. Non ha bisogno di un avallo politico né di un avallo giudiziario. Non era difficile trovare notizie in archivio sugli eccidi tedeschi. Marconista, che non si occupa di questo, ne ha trovate casualmente a Mosca ed Atene. Bastava cercare, come dimostra Felix.


























Nessun commento: